Educate to Relationships through Relationships: the Role of Social and Prosocial Abilities in the Construction of Collaborative and Inclusive Educational Communities
Abstract
DOI: https://doi.org/10.1515/pepsi-2017-0009
The Youth Report 2014 recognizes the possibility to take positive action towards the others as an element that contributes to let young people achieve a sense of happiness. Despite this, we can observe in schools the presence of individualistic and competitive educational models affi rming the predominance of fixed cognitive standards. That can bring to a situation of marginalization of those who are hegemonically located outside of a pre-established defi nition of norm.
Considering these assumptions, the authors have developed an inclusive and prosocial teaching model, based on the Cooperative Learning approach, aimed to encourage prosocial skills among students. The research, that used qualiquantitative data, has involved a sample of 42 students and 12 teachers of the Middle School. The comparison between pre and post test highlights a higher increase in helping dimension and in the subsample of males students, joint to general improvements within teaching-learning processes and relationships.
References
Bandura, A. (2000). Autoeffi cacia. Trento: Erickson.
Bichi, R., Bignardi, P., Bernardi, C., Botturi, F., Marta, E. & Rosina, A. (2015). Chiedimi se sono felice... Benessere soggettivo e sociale dei giovani italiani. Rapporto Giovani, quad.5. Milano: Vita e Pensiero.
Bocci, F. (2005). DSA e defi cit nelle Abilità Sociali: una indagine esplorativa. Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza. 1: 113-128.
Bocci F. (2012). Non disabilitare la creatività. Una questione educativa generale con qualche implicazione speciale. In M. Corsi & S. Ulivieri (a cura di). Progetto Generazioni. Bambini e anziani: due stagioni della vita a confronto. Pisa: ETS. pp. 379- 390.
Bocci, F. Lombardo, A.& Monaco S. (2011). «La giraffa ha un cuore grande»: un progetto di comunicazione non violenta nella scuola primaria. Diffi coltà di apprendimento. 17/2: 215-240.
Bocci, F., Ciardi, S., Fumarola, F.R.& Vigliante, M. (2012). Fattori di rischio psicopatologico in preadolescenza. Considerazioni su una indagine esplorativa nella Scuola Media. Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza. 79/3: 637-652.
Canevaro, A. (2006). Le logiche del confi ne e del sentiero. Una pedagogia dell’inclusione (per tutti, disabili inclusi). Trento: Erickson.
Canevaro, A. (2013). Scuola inclusiva e mondo più giusto. Trento: Erickson.
Caprara, G. V., & Pastorelli, C. (1993). Early emotional instability: prosocial behavior, and aggression: Some methodological aspects. European Journal of Personality. 7: 19–36.
Caprara, G. V., Capanna, C., Steca, P. & Paciello, M. (2005). Misura e determinanti personali della prosocialità. Un approccio sociale cognitivo. Giornale Italiano di psicologia. 2/2005: 287-308
Caprara, G.V. (2006). Il comportamento prosociale: aspetti individuali, familiari e sociali. Trento: Erickson.
Caprara, G.V., Gerbino, M., LuengoKanacri, P. & Vecchio G. M. (2014). Educare alla prosocialità: teoria e buone prassi. Torino: Pearson.
Cavalli, A., & Argentin G. (2010), (A cura di). Gli insegnanti italiani: come cambia il modo di fare scuola. Terza indagine Iard sulle condizioni di vita e di lavoro nella scuola. Bologna: Il Mulino.
Comoglio, M. & Cardoso M. (1996). Insegnare e apprendere in gruppo. Roma: LAS.
Comoglio, M. (1999). Educare insegnando. Roma: LAS.
Cropley A. J. (1983). La creatività nella scuola e nella società. Roma: Armando.
D’Alessio, S., Medeghini, R., Vadalà, G. & Bocci, F. (2015). L’approccio dei Disability Studies per lo sviluppo delle pratiche scolastiche inclusive in Italia. In R. Vianello e S. Di Nuovo (a cura di). Quale scuola inclusiva in Italia. Oltre le posizioni ideologiche: risultati della ricerca. Trento: Erickson. 151-179.
Demo, H. (2014). Il fenomeno del push e pull out nell’integrazione scolastica italiana. In Integrazione scolastica e sociale, 13/3, 202-217.
Eisenberg, N. (1986). Altruistic emotion, cognition and behavior. New jersey: Lawrence Erlbaum.
Ferri, B. (2015). Why we need Disability Studies in education. In Italian Journal of Special Education. 2: 11-22.
Fondazione Agnelli (2011). Rapporto sulla scuola in Italia 2011. Bari: La Terza.
Gardou, C. (2006). Diversità, vulnerabilità e handicap. Per una nuova cultura della disabilità. Trento: Erickson.
Guerrieri, C. (2012). Per un’etica della felicità. In Nuova Umanità, XXXIV, 2012/1, n. 199, 83-96.
Ianes, D., Demo H. e Zambotti F. (2010), Gli insegnanti e l’integrazione. Atteggiamenti, opinioni e pratiche, Trento: Erickson.
Jhonson, D. & Johnson, R. (1987). Learning together and alone. Englewood Cliffs: Prentice-Hall.
Jhonson, D., Jhonson, R. & Holubec, J. (1996). Apprendimento cooperativo in classe. Migliorare il clima e il rendimento. Trento: Erickson.
Kagan, S. (2000). L’apprendimento cooperativo: l’approccio strutturale. Roma: Edizioni Lavoro.
Martini, M. (1995). La fi losofi a del dialogo. Da Buber a Lèvinas. Assisi: Cittadella.
Medeghini, R. (a cura di) (2015). Norma e normalità nei disabilitystudies. Riflessioni e analisi critica per ripensare la disabilità. Trento: Erickson, pp. 168-174.
MIUR. (2014). Talis 2013 Italia. Guida alla lettura del rapporto internazionale OCSE.Teaching and Learning International Survey. Focus sull’Italia. Available in: www.istruzione.it/allegati /2014/TALIS_Guida_lettura_con_Focus_ITALIA.pdf [11 maggio 2015].
Monceri, F. (2012). Ribelli o condannati? Disabilità e sessualità nel cinema. Pisa: ETS.
Murphy, R. (1987). The Body Silent. New York: Norton & Company.
Oliver, M. & Barnes, C. (2011). The new politics of Disablement. Tavistock: Palgrave.
Oliver, M. (1990). The Politics of Disablement. Basingstoke: Macmillan.
Oliver, M. (2009). Understanding disability. From Theory to Practice. Basingstoke: Palgrave.
Robinson K. (2015). Fuori di testa. Perché la scuola uccide la creatività. Trento: Erickson.
Roche Olivar, R. (2002). L’ intelligenza prosociale. Imparare a comprendere e comunicare i sentimenti e le emozioni. Trento: Erickson.
Rogers C.R. (1963). Learning to be free. In S.M Farber & R. H. Wilson (Eds). Conflict and creativity: control of the mind. New York: McGraw-Hill.
Sergiovanni, T. (2000). Costruire comunità nelle scuole. Roma: LAS.
Sprafkin, R. P., McGinnis, E. Goldstein, A. P. & Gershaw, N. J. (1992). Manuale di insegnamento delle abilità sociali: per l’alunno con problemi di comportamento o ritardo mentale lieve. Trento: Erickson.
Travaglini, A. (2016). Insegnare le abilità prosociali attraverso il Cooperative Learning. In Formazione & Insegnamento, 2 (2016) (being published).
TREELLLE, Caritas Italiana & Fondazione Agnelli (2011). Gli alunni con disabilità nella scuola italiana: bilancio e proposte. Trento: Erickson.
Trinchero, R. (2002). Manuale di ricerca educativa. Milano: Franco Angeli.